Piano di sviluppo demografico dei Borghi

Piano di sviluppo demografico dei Borghi

Ecco le linee guida fornite dal Vicariato Granducale Umanistico Mediceo di Firenze, di un piano architettonico e abitativo per lo sviluppo demografico di un Borgo Umanistico Mediceo che tiene conto dei principi di autosufficienza alimentare ed energetica e delle attività economiche, artistiche, artigianali, convivali, energetiche e imprenditoriali, nonché della tutela…
Read More
Test 3

Test 3

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Donec ultricies porta euismod. Maecenas rutrum ultrices cursus. Pellentesque eu finibus nulla, ac dignissim tellus. Phasellus in metus est. Aenean in placerat tellus, vitae finibus enim. Etiam sit amet malesuada ex, eu mollis mi. Donec pulvinar semper erat ut iaculis. Vivamus risus…
Read More
Test 2

Test 2

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Donec ultricies porta euismod. Maecenas rutrum ultrices cursus. Pellentesque eu finibus nulla, ac dignissim tellus. Phasellus in metus est. Aenean in placerat tellus, vitae finibus enim. Etiam sit amet malesuada ex, eu mollis mi. Donec pulvinar semper erat ut iaculis. Vivamus risus…
Read More
Test 1

Test 1

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Donec ultricies porta euismod. Maecenas rutrum ultrices cursus. Pellentesque eu finibus nulla, ac dignissim tellus. Phasellus in metus est. Aenean in placerat tellus, vitae finibus enim. Etiam sit amet malesuada ex, eu mollis mi. Donec pulvinar semper erat ut iaculis. Vivamus risus…
Read More

I Borghi Umanistici Medicei

I Borghi Umanistici Medicei sono per definizione insediamenti urbani creati o sviluppati durante il Rinascimento italiano sotto il patrocinio della famiglia Medici, noti mecenati delle arti e della cultura.

Questi borghi riflettono i valori umanistici dell’epoca rinascimentale, con un’attenzione particolare all’armonia tra architettura, urbanistica e natura, e spesso includono edifici civili, religiosi e culturali di grande pregio artistico. Possono essere inclusi in questo sito fra i Borghi Umanistici Medicei, anche i Comuni Italiani o stranieri la cui storia sia stata influenzata dal clima culturale rinascimentale sviluppatosi in Italia o altrove grazie alla famiglia de’ Medici.

I Borghi umanistici Medicei includono piazze centrali, strade ben ordinate, palazzi signorili e strutture funzionali come scuole e biblioteche. Il progetto urbanistico originario dei Borghi era spesso influenzato dagli ideali umanistici di bellezza, proporzione e funzionalità, con lo scopo di creare un ambiente che promuovesse il benessere morale e intellettuale dei suoi abitanti.

Riserve Naturali

Le riserve naturali medicee sono aree protette che rappresentano l’ecosistema fondamentale per i borghi umanistici medicei, fornendo i distretti alimentari ed energetici necessari per sviluppare piani di autosufficienza alimentare ed energetica, come descritto in questo sito.

Queste riserve naturali sono inoltre descritte e monitorate sulla piattaforma iNaturalist.org, dove vengono condotte attività di “citizen science” in sinergia con le istituzioni locali e i residenti dei borghi. La gestione di tali ecosistemi è affidata ai Cavalieri di Santo Stefano Papa e Martire, ordine dinastico Cavalleresco della Casa Granducale Medici di Toscana dedito alla salvaguardia del territorio e alla promozione dello sviluppo sostenibile.

Patrocinio Umanistico Mediceo

Il patrocinio pubblico della Casa Granducale Medicea di Toscana alle amministrazioni comunali dei Borghi Umanistici Medicei viene istituito tramite decreto granducale firmato da Sua Altezza Reale Ottaviano de’ Medici di Toscana e rappresenta un riconoscimento formale e onorifico del valore storico e culturale dei borghi toscani che condividono l’eredità umanistica dei Medici. Con la concessione del titolo di Borgo Umanistico Mediceo,” viene istituita inoltre una figura di Vicario umanistico mediceo per ogni borgo, il cui ruolo è di supporto e consulenza all’amministrazione comunale.

Feudi umanistici

Allo scopo di rafforzare la governance dei Borghi ispirata ai principi dell’umanesimo (Governo umanistico Mediceo), S.A.R. Il Granduca Ottaviano de’ Medici di Toscana intende creare infine, entro il perimetro della superficie comunale dei Borghi, dei Feudi umanistici Medicei guidati da un Signore feudale umanistico, sia esso filantropo, benefattore o mecenate, insignito di un titolo Nobiliare da S.A.R. il Granduca .

Il titolo nobiliare associato a tali feudi può essere di Signore, Barone, Conte o Marchese, + nome del Borgo e viene scelto in proporzione alla misura in ettari della superficie del territorio comunale.

Oltre alla figura del Feudatario, il quale esercita un funzione amministrativa prevalente, il Governo umanistico del feudo è strutturato con un organigramma che prevede figure come il Vicario Granducale Mediceo o Capitano, un Cancelliere, una Consulta di Governo composta da quattro membri, una Consulta di Giustizia con tre membri e cinque Conservatori Umanistici Medicei, ciascuno dedicato a uno dei seguenti valori: Bellezza, Libertas, Nobilitas, Humanitas e Ragione.

Questa organizzazione riflette l’impegno della tradizione medicea nel promuovere una governance ispirata ai principi dell’umanesimo, focalizzata sulla valorizzazione della cultura, delle arti e delle scienze, in linea con l’eredità storica della famiglia Medici durante il Rinascimento fiorentino

Il Signore feudale umanistico si impegna a mantenere nel Borgo la proprietà di una dimora degna del suo rango, che eventualmente potrà acquistare anche dopo aver ricevuto il titolo nobiliare.