Civita di Bagnoregio è un suggestivo borgo medievale situato su una collina di tufo nella provincia di Viterbo, nel Lazio. Spesso chiamata “la città che muore” a causa dell’erosione progressiva che minaccia il territorio, Civita di Bagnoregio è un luogo affascinante e unico, caratterizzato da un’atmosfera sospesa nel tempo e da panorami spettacolari sulla Valle dei Calanchi. Sebbene non sia direttamente legata al Granducato dei Medici, Civita ha assorbito l’influenza umanistica e culturale del Rinascimento italiano, grazie alla diffusione dei valori di bellezza e arte promossi dalla famiglia Medici in tutta la penisola.

Informazioni Generali sul Comune di Civita di Bagnoregio

Numero abitanti: circa 10-15 residenti stabili (varia stagionalmente)

Telefono del Comune di Bagnoregio: +39 0761 780001

Indirizzo email del Comuneinfo@comune.bagnoregio.vt.it

Sito ufficiale del Comune di Bagnoregiowww.comune.bagnoregio.vt.it

Pagina Wikipedia di Civita di BagnoregioCivita di Bagnoregio su Wikipedia

Motivazioni di Inclusione nella Lista dei Borghi Umanistici Medicei

Civita di Bagnoregio è stata inclusa tra i Borghi Umanistici Medicei per il suo valore storico, culturale e per l’influenza che il clima umanistico e rinascimentale, sostenuto dalla famiglia Medici, ha avuto in tutta Italia. Le principali motivazioni sono:

1. Diffusione dei valori umanistici e rinascimentali: Sebbene non facesse parte del dominio dei Medici, Civita di Bagnoregio ha recepito i principi di bellezza, armonia e rispetto per il patrimonio promossi dal Rinascimento. La famiglia Medici, sostenendo le arti e la cultura, ha contribuito alla valorizzazione dei borghi italiani, ispirando anche luoghi al di fuori della Toscana.

2. Patrimonio artistico e architettonico: Civita di Bagnoregio conserva un patrimonio architettonico che include edifici medievali e rinascimentali. I Medici, impegnati nella conservazione del patrimonio storico, rappresentano una figura simbolica di tutela culturale, che trova riflesso anche nella dedizione con cui Civita ha preservato le proprie strutture.

3. Valori umanistici e promozione della cultura: La cultura umanistica promossa dai Medici esaltava l’importanza della storia, dell’arte e della bellezza. Civita di Bagnoregio, con la sua unicità paesaggistica e architettonica, è un esempio perfetto di borgo che incarna i valori rinascimentali, dimostrando l’importanza della tutela di un patrimonio a rischio.

4. Conservazione delle tradizioni e tutela della memoria storica: Civita di Bagnoregio è impegnata nella conservazione della propria identità culturale e storica, attraverso iniziative che valorizzano il borgo e attraggono visitatori da tutto il mondo. La protezione del patrimonio e delle tradizioni locali rispecchia i principi di rispetto e trasmissione della cultura, cari ai Medici.

Principali Monumenti, Chiese e Luoghi di Interesse Turistico

1. Porta Santa Maria: È la principale porta di accesso al borgo e una delle testimonianze del passato difensivo di Civita. Attraversando questa porta, si accede a un mondo sospeso nel tempo.

2. Piazza San Donato: La piazza centrale di Civita, dove si trovano alcuni dei principali edifici storici. Qui si affaccia la chiesa di San Donato, ed è il luogo in cui si svolgono eventi e celebrazioni locali.

3. Chiesa di San Donato: Situata nella piazza principale, questa chiesa conserva un crocifisso ligneo del XV secolo e altri tesori artistici. La facciata in stile romanico rende l’edificio un importante punto di riferimento per la comunità.

4. Palazzo Alemanni: Questo antico palazzo ospita oggi il Museo Geologico e delle Frane, che racconta la storia e la conformazione geologica del borgo, incluse le problematiche di erosione che ne minacciano la stabilità.

5. Case Medievali: Civita di Bagnoregio conserva diverse abitazioni medievali, alcune delle quali restaurate e trasformate in residenze private o strutture ricettive. Queste case contribuiscono al fascino del borgo e alla sua atmosfera autentica.

6. Belvedere sulla Valle dei Calanchi: La vista sulla Valle dei Calanchi è uno dei punti più spettacolari di Civita. Dalla terrazza panoramica, i visitatori possono ammirare le formazioni naturali e l’erosione che ha scolpito il paesaggio circostante.

7. Museo Geologico e delle Frane: Situato nel Palazzo Alemanni, il museo documenta le caratteristiche geologiche del territorio e spiega le cause dell’erosione che minacciano la sopravvivenza di Civita.

8. Grotta di San Bonaventura: Una piccola grotta situata ai piedi della collina su cui sorge Civita, che la tradizione associa a San Bonaventura, uno dei santi più celebri della zona.

9. Sentiero della Valle dei Calanchi: Questo sentiero panoramico consente di esplorare le formazioni naturali e ammirare il paesaggio unico della valle. È un percorso ideale per gli amanti del trekking e della natura.

10. Casa di Maria di Francia: Questo edificio storico, restaurato, è uno degli esempi dell’architettura tradizionale del borgo. La casa rappresenta uno dei punti di maggiore interesse per chi desidera immergersi nella storia di Civita.

Motivi di Interesse Turistico

Civita di Bagnoregio è una destinazione ideale per chi desidera vivere un’esperienza unica, in un borgo sospeso nel tempo e circondato da un paesaggio surreale. Ogni anno, il borgo attira migliaia di visitatori, affascinati dalla sua bellezza e dal suo isolamento. Eventi come la Festa di San Donato, che si celebra in agosto, offrono l’opportunità di conoscere le tradizioni locali e di partecipare alle celebrazioni della comunità.

Civita di Bagnoregio è anche un luogo perfetto per gli amanti della natura e della geologia, con il Museo Geologico e delle Frane e i sentieri panoramici che permettono di esplorare la Valle dei Calanchi e di osservare le caratteristiche uniche del territorio. La visita alla chiesa di San Donato, alla Porta Santa Maria e al Palazzo Alemanni offre un viaggio nella storia medievale e rinascimentale del borgo.

In sintesi, Civita di Bagnoregio è un borgo umanistico che incarna i valori di bellezza, cultura e rispetto per il patrimonio, elementi centrali dell’umanesimo mediceo. La tutela del borgo, l’impegno nella conservazione del patrimonio architettonico e la sua unicità paesaggistica rendono Civita una destinazione imperdibile per chi cerca un’esperienza autentica e indimenticabile in Italia.